Se sei un parrucchiere o un’estetista sicuramente ti sarai chiesto come mai molti titolari abbiano abbandonato del tutto o quasi i prodotti delle aziende per crearsi quelli con il proprio marchio. In questo post ti spiegherò se questa scelta è corretta o se, invece, è preferibile continuare a lavorare con i prodotti delle aziende.
Ecco l’indice degli argomenti trattati nel post:

Cosa sono i prodotti brandizzati
Come si creano i prodotti brandizzati
Quando conviene farsi i propri prodotti
Quando non conviene farsi i propri prodotti
I clienti vorranno i miei prodotti?
Si possono vendere i prodotti online?
Vorrei far realizzare i miei prodotti, da dove si comincia?

Cosa sono i prodotti brandizzati

I prodotti brandizzati, o a marchio proprio, sono quelle linee di prodotto utilizzate nel settore del beauty.

A differenza dei prodotti delle aziende, i prodotti con il proprio marchio sono di esclusiva proprietà del titolare dell’attività, che sarà l’unico autorizzato a commercializzarli.

É importante sottolineare che ci sono due tipologie di prodotti a marchio proprio:

  1. quelli che alcune aziende specializzate (dette Private Label) producono in modo standardizzato e su cui appongono poi i loghi dei saloni/centri che li acquistano;
  2. quelli che laboratori ed aziende creano appositamente per il singolo salone/centro.

Come si creano i prodotti brandizzati

I prodotti brandizzati si creano partendo dal proprio brand, come dice la parola stessa. Se hai un brand conosciuto o comunque che gode di una certa reputazione a livello locale, allora ha un senso creare la propria linea di prodotti, magari senza troppe referenze, almeno all’inizio.

Ciò che si deve fare è cercare aziende che si occupino di creare prodotti conto terzi oppure quelle che appongono il logo del salone/centro estetico su prodotti già esistenti.

Come si fa?

La cosa migliore da fare è quella di fare delle ricerche online e, successivamente, contattare le varie aziende (ce ne sono tantissime) valutandone le condizioni economiche, i quantitativi richiesti, e, cosa fondamentale, la possibilità di ricevere dei campioni per testare il prodotto.

Secondariamente, si possono contattare i laboratori che creano prodotti ad hoc e informarsi, anche in questo caso, sulle modalità di acquisto.

Quando conviene farsi i propri prodotti

Conviene investire nei propri prodotti (perché di investimento si tratta, almeno nella fase iniziale e specialmente se si decide di far realizzare una linea nuova e non ancora esistente) quando:

  • si ha un brand con un’identità chiara;
  • si è in grado di vendere prodotti ai propri clienti, con apposite procedure (e senza paranoie);
  • il salone/centro è già avviato (in una fase iniziale si tratta di un investimento inutile, meglio allocare le risorse in marketing, formazione tecnica, selezione dei dipendenti, attrezzature);
  • si ha una visione chiara dei margini di profitto sui prodotti. Con i propri prodotti, infatti, i margini di guadagno si ampliano notevolmente poiché non ci sono intermediari (agenti) da pagare e perché nel costo del prodotto non sono compresi i costi pubblicitari (una grande azienda si fa pagare soprattutto i costi che sostiene a livello pubblicitario).

Quando non conviene farsi i propri prodotti

Se la tua attività è in crisi, non devi puntare sui prodotti con il tuo marchio, anche perché, probabilmente, il problema è proprio… il tuo marchio! Dovresti investire risorse nell’acquisizione di nuovi clienti e nella creazione di una buona reputazione.

Troppi pensano che i clienti scelgano sulla base dei prodotti e non è questo ciò che accade. Per fortuna. I clienti scelgono la competenza di un’attività e il modo in cui questa riesce ad accontentarne i bisogni. Colma le tue lacune prima di investire in nuove linee di prodotti, siano essi di aziende famose che con il tuo marchio.

I clienti vorranno i miei prodotti?

Se c’è una cosa di cui puoi andare certo è che i tuoi clienti saranno entusiasti nel provare i prodotti con il tuo marchio. Loro, che non conoscono la modalità con cui hai creato la tua linea, crederanno, a ragione, che dietro quella scelta ci sia la tua valutazione di professionista. Ho decine di clienti che hanno creato la loro linea di prodotti e NESSUNO ha riscontrato un calo nella rivendita. Anzi, tutti hanno aumentato la quantità di prodotti venduti anche se non erano proprio degli assi nella vendita.

Si possono vendere i prodotti online?

Sì, si possono vendere, purché si sappia qual è il proprio raggio di azione. Infatti, è difficile che una donna di Bolzano possa acquistare i prodotti di Mimma Estetica & Benessere di Foggia, a meno che i prodotti di quest’ultima non siano sponsorizzati da influencer del calibro della Ferragni. Pertanto, vendere online i propri prodotti è del tutto possibile, ma occorre studiare delle strategie per venderli a livello locale e anche come scusa per far arrivare dei clienti in salone.

Vorrei far realizzare i miei prodotti, da dove si comincia?

La prima cosa da fare è aprire Google e iniziare ad effettuare una ricerca delle varie aziende che producono prodotti conto terzi.

Attenzione però: quando intraprenderai questa ricerca scoprirai un mondo fatto di regole, norme di legge, marchi da registrare, responsabilità varie che potrebbero scoraggiarti.

Dopo aver seguito decine di clienti nella creazione delle proprie linee di prodotto, ho deciso di aiutare chi, come te, potrebbe avere bisogno di aiuto.

per questo motivo terrò il corso MASTERCLASS PRODOTTI, crea e vendi i tuoi prodotti! Il corso online in cui imparerai a:

  • selezionare l’azienda giusta per creare i tuoi prodotti (senza alcuna sponsorizzazione: non abbiamo accordi con nessuno!);
  • conoscere le normative di legge riguardo la registrazione del marchio, dei prodotti e tutto quel che devi sapere per poter commercializzare la tua linea prodotti;
  • scegliere i nomi per i tuoi prodotti, senza scadere nella banalità, senza violare i diritti di altre aziende e senza usare termini tecnici incomprensibili;
  • vendere i tuoi prodotti in salone, convincendo anche i clienti più scettici e senza risultare pesanti;
  • vendere online i tuoi prodotti;
  • creare contenuti sui social per spingere le tue linee di prodotti;
  • e molto altro ancora!

Iscriviti subito, il corso si terrà ONLINE il 14 marzo 2022

Clicca sull'immagine qui sotto
e ISCRIVITI al corso

MASTERCLASS PRODOTTI
Freccie in giù
MASTERCLASS PRODOTTI